|
18Mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. 19E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». 20Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
21Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. 22Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. |
|
La Chiesa oggi fa memoria dell’apostolo Andrea, il “primo dei chiamati”. Questa memoria ci ricorda che il cristiano è anzitutto un discepolo, un credente che ascolta la parola del Signore e lo segue. Per questo la storia del primo chiamato – così lo presenta la narrazione del Vangelo di Giovanni (1,40) – continua a essere esemplare. Andrea, figlio di Giona e fratello di Simon Pietro, era originario di Betsaida ed esercitava il mestiere di pescatore, assieme al fratello. Fu chiamato da Gesù mentre stava riassettando le reti; le lasciò immediatamente e lo seguì.
Secondo la tradizione, Andrea annunciò il Vangelo in Siria, in Asia Minore e in Grecia e morì a Patrasso, crocifisso come il suo maestro. L’Ortodossia lo venera come il primo vescovo della Chiesa di Costantinopoli. L’invito di Gesù a seguirlo era diretto: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Andrea e Simone ascoltano l’invito, lasciano le reti e lo seguono. Quel maestro spiega a quei due il loro futuro nell’unico modo che quei pescatori potevano capire, forse nell’unico modo che poteva entusiasmarli: «Voi sarete ancora pescatori, ma di uomini».
È un invito che viene rivolto anche a noi, in questo tempo. Per questa pesca, anche noi dobbiamo lasciare la barca di sempre e metterci a camminare non più sull’acqua ma sulla terra degli uomini di questo tempo, una terra ancor più mobile e incerta delle acque di quel lago. Non è più il mare d’acqua, è piuttosto il mare dell’umanità spesso abbandonata e disorientata.
Gesù cerca ancora discepoli come Andrea e per questo continua a invitare. Lui stesso, Gesù, è il primo «pescatore di uomini». E spera anche su di noi. Non spetta a noi giudicare se siamo o non siamo degni, o se qualcun altro lo sia. Nella prospettiva evangelica a noi spetta solo ascoltare l’invito, accoglierlo e rispondere. Seguire Gesù non è una scelta da eroi o da spiriti eletti. I primi quattro erano semplici pescatori: ascoltarono Gesù, si fidarono e lo seguirono. |