Sito
«La Parola e la vita»
Napoli

la Bibbia
una pagina al giorno

Brano biblico del giorno feriale - Anno Pari - Anno B

 
 

Martedì 2 luglio

Matteo 8,23-27. Gesù calma la tempesta sul lago
Preghiera con Maria, madre del Signore

 

 
 

Salito Gesù sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco, avvenne nel mare un grande sconvolgimento, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma egli dormiva.

Allora si accostarono a lui e lo svegliarono, dicendo: «Salvaci, Signore, siamo perduti!». Ed egli disse loro: «Perché avete paura, gente di poca fede?». Poi si alzò, minacciò i venti e il mare e ci fu grande bonaccia.

Tutti, pieni di stupore, dicevano: «Chi è mai costui, che perfino i venti e il mare gli obbediscono?».

 
 

Gesù sta sulla barca con i discepoli passando all’altra riva del lago. Durante la traversata si addormenta. All’improvviso si scatena una tempesta. Sperimentiamo come i discepoli, la nostra fragilità, quando siamo senza sicurezze e protezioni vere. La barca è sballottata dalle onde. Gesù continua a dormire. I discepoli sono presi dalla paura e restano più che sconcertati dal sonno del loro maestro.

Sembra che non gli importi nulla di loro. «Salvaci, Signore, siamo perduti!». È un grido di disperazione e allo stesso tempo di fiducia, come spesso è la nostra preghiera. Certamente a loro appare indifferente. Quante volte la nostra poca fede ci ha fatto credere che il Signore non ci difende, non ci aiuta, non ci protegge. Dimentichiamo, infatti, che Gesù è sulla nostra stessa barca.

Gesù si sveglia e rimprovera i discepoli di avere poca fede. Avrebbero dovuto sapere, infatti, che, mentre si sta con il Signore non si deve temere alcun male. Canta così il Salmo 23: «Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me». Gesù non è indifferente, ma sereno come chi si abbandona alla protezione del Padre. Di fronte alla tranquillità di Gesù, gli Apostoli e anche noi siamo davvero di poca fede. Basta una parola di Gesù e il male arretra.

Coloro che hanno assistito alla scena – l’evangelista sembra suggerire che non sono solo i discepoli, ma anche quelli che magari hanno visto dalla riva – si stupiscono. Il discepolo (e anche la conversione) nasce dallo stupore nel vedere che la Parola di Gesù calma ogni tempesta della vita, anche quando sembra che null’altro resti se non affondare.