Sito
«La Parola e la vita» Napoli
la Bibbia
Letture feriali: prima lettura anno dispari
Letture festive Anno B
 
altre date:
 
Letture commentate - Anno B del ciclo liturgico (2023-2024)
 

Gesù scese negli inferi dove gli uomini e le donne sono schiacciati
dalla morte e dalla violenza

Introduzione

La nostra preghiera quotidiana è sostenuta da Gesù stesso che ci esorta a farla. La necessità della preghiera è sostenuta da Gesù stesso che ci esorta a farla. Sa bene che ne abbiamo bisogno. Il Padre che sta nei cieli ci ascolta. Sempre. Soprattutto se la preghiera la facciamo in comune:

«Io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà» (Mt 15,19).

La nostra vita quotidiana è segnata dai ritmi accelerati della città moderna con una scansione del tempo cadenzata dalla settimana. La preghiera quotidiana è scandita da memorie fisse che conducono alla domenica che diviene il “culmine” della settimana passata e assieme la “fonte” della settimana che segue.

Il lunedì vediamo il volto del Signore in quello dei poveri. La preghiera della sera accoglie quindi la memoria dei poveri, di quelli incontrati lungo il giorno e di quelli lontani, anche di interi paesi segnati dalla sofferenza. Li presentiamo tutti al Signore perché li consoli e li liberi dal male.

Il martedì la preghiera è accompagnata da Maria, madre del Signore. Siamo invitati ad apprendere da lei, la prima dei credenti, a «custodire nel cuore» (Lc 2,51) quello che ha ascoltato e a ringraziare il Signore che ha rivolto verso gli umili il suo sguardo.

Il mercoledì preghiamo gli uni per gli altri e per la Chiesa intera. Tutti gioiamo della comunione d’amore che il Signore dona ai suoi figli e alle sue figlie. La preghiera litanica, con i santi del cielo invocati ciascuno per nome, accompagna il nostro cammino nel mondo con la gioia dei salvati.

Il giovedì si ricordano tutte le Chiese cristiane, d’Oriente e d’Occidente, perché cresca la comunione tra i credenti in Cristo e la comunicazione del Vangelo si estenda sino ai confini della terra.

Il venerdì si fa memoria della croce del Signore: da essa sgorga la salvezza. L’intreccio tra le beatitudini evangeliche e la narrazione della passione spinge a contemplare la ricchezza della croce che è assieme annuncio di morte dell’egoismo e di vittoria dell’amore per gli altri.

Il sabato è il giorno della vigilia e dell’attesa della risurrezione del Signore. Si canta davanti alla tomba di Lazzaro morto perché siano sciolte le bende. In lui si raccoglie il grido di aiuto che sale da ogni parte del mondo. Si chiede a Dio di intervenire perché tutti veniamo sciolti dalle bende del peccato e salvati dalla misericordia di Dio.

La domenica raccoglie i giorni passati e li orienta verso la domenica eterna, giorno senza tramonto, quando tutti saremo nella casa del Padre.

Il tempo di Pasqua ci accompagna dalla notte di Pasqua nei cinquanta giorni che seguono fino alla Pentecoste. E' il tempo in cui riflettere e comprendere la possibilità a ciascuno di noi di ripensare alla nostra vita, toccati dall'amore di Gesù che arriva a dare la vita per noi. E ci chiede di imparare da lui a farci vicini ai tanti inferni di questo mondo dove tanti uomini e donne attendono di essere liberati dall'ingiustizia e dalla fame, dalla solitudine e dalla dimenticanza.

Durante ogni mese due preghiere particolari vengono richiamate: la Preghiera per i malati e la Preghiera per la pace. La scelta di vivere in maniera particolare questi due momenti di preghiera nasce dalla fede nella misericordia di Dio che si china per accogliere e aiutare coloro che sono nella sofferenza causata sia dalla malattia che dalla guerra. La vicinanza ai poveri, ai deboli, all'enorme sofferenza che si abbatte sulla vita di tanti non può lasciarci indifferenti. La Parola di Dio offre una luce.